Canone unico patrimoniale
Nella L. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) risulta prevista l'introduzione e la disciplina del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico), che riunisce in una sola forma di prelievo:
- le entrate relative all'occupazione di aree pubbliche
- e la diffuzione di messaggi pubblicitari.
In aggiunta all'interno della stessa legge è prevista l'istituzione del canone patrimoniale di concessione per l'occupazione dei mercati.
A partire dal 2021, per effetto dell'art. 1, comma 816 della Legge di Bilancio 2020, il Canone Unico Patrimoniale sostituisce:
- TOSAP - Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche;
- COSAP - Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche;
- ICPDPA - Imposta comunale sulla pubblicità e il dirittto sulle pubbliche affissioni;
- CIMP - Canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari;
- il Canone di cui all'art. 27, commi 7 e 8, del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice Della Strada).
Il presupposto del canone è:
a) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;
b) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Per le occupazioni di cui al comma 819, lettera a), il canone è determinato, in base alla durata, alla superficie, espressa in metri quadrati, alla tipologia e alle finalità, alla zona occupata del territorio comunale.
PUBBLICITA’ e PUBBLICHE AFFISSIONI
Il Servizio di gestione , accertamento e riscossione del Canone Patrimoniale concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è stata affidata alla società M.T. S.p.A.
L'applicazione del canone si rivolge:
- a chi espone pubblicità permanente (es. targhe, insegne e tende);
- a chi espone pubblicità temporanea (es. cartelli, striscioni, pubblicità fonica);
- a chi vuole esporre locandine;
- a chi vuole distribuire volantini a mano;
- a chi vuole usufruire del servizio di affissione per esporre manifesti negli impianti destinati alle pubbliche affissioni.
Riferimento locale per le pubbliche affissioni commerciali, istituzionali e funebri):
Borghi Barbara via Cortesa, 34 46026 Quistello (MN)
cell. 346/6187224
mail barbaraelmaborghi@libero.it
Filiale di riferimento:
M.T. Spa via Marzabotto, 30 20871 Vimercate (MB)
Tel. 039 6613161 Fax 039 667746
mail: vimercate.tributi@maggioli.it - pec: mt.vimercatesede@legalmail.it
Orario di filiale: dal Lunedì al Venerdì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30